Corriere della sera
di Alessandro Fulloni
La decisione approvata dal consiglio dei docenti della San Donato (122 bimbi non cattolici su 250) su richiesta della dirigente: l’incontro semmai si faccia in Chiesa
Su 250 bambini 122 non sono cattolici e il consiglio dei docenti di una scuola di Sassari decide di non ospitare la tradizionale benedizione natalizia del vescovo. «Non opportuno». Semmai si faccia in chiesa, coinvolgendo i genitori. Succede nella primaria di San Donato, centro storico basso della città, quartiere assai simile a un melting pot di gente che viene da Cina, India, Sri Lanka, Africa, paesi arabi.
Il consiglio dei docenti, guidato dalla dirigente Patrizia Mercuri, ha detto no alla visita dell’arcivescovo Paolo Atzei all’interno della scuola pubblica, preferendo concordare con la curia una visita dei bambini nella vicina chiesa di San Donato, coinvolgendo dai genitori. «Decisione pessima, qui siamo davanti ad autocensura preventiva», sbotta l’ex governatore sardo Cappellacci (Fi).
La scuola, attiva da anni nei progetti di integrazione, è un laboratorio di etnie e religioni, spesso portata ad esempio dal Comune come efficace laboratorio di culture diverse, dove i bambini italiani convivono con gli stranieri, in particolare nordafricani e cinesi.
«Ci sono equilibri particolari e molto fragili»
«Non sono mai stata contattata direttamente con la Curia. Ho sempre interagito con persone che sono state inviate dai diversi parroci a parlare coi docenti», ha precisato Mercuri riferendosi alla visita dell’arcivescovo. «Abbiamo ritenuto opportuna quella decisione -ha aggiunto- visto che la nostra scuola è un mondo molto particolare riconosciuta per le sue attività multiculturali. Ci sono equilibri particolari e molto fragili. Chi si vuole interfacciare con la nostra scuola deve cercare di capire. Qui tutte le culture hanno spazio. Collaboriamo con tutte le agenzia del territorio che si occupano di multiculturalità, comprese quelle cattoliche».
Semmai in Chiesa, coinvolgendo i genitori
Al consiglio docenti, la dirigente scolastica Patrizia Mercuri ha proposto di valutare la possibilità che l’incontro con monsignor Atzei si svolgesse in chiesa e coinvolgesse solo i bambini cattolici o quelli che non appartengono dichiaratamente ad altre confessioni religiose. Alla fine gli insegnanti hanno deciso che l’incontro prenatalizio non si farà neanche fuori dalle mura scolastiche, se non con il coinvolgimento dei genitori.
La dirigente: «Rispettare modo di operare della nostra scuola»
«Trarremmo sicuramente un grosso vantaggio culturale nel dialogare con il vescovo e le associazioni cittadine sulla situazione in cui versa il quartiere e sulla necessità di costruire un progetto di pace e di convivenza civile - dice Patrizia Mercuri - ma occorre rispettare anche il modo di operare della nostra scuola».
L’ex governatore Fi Cappellacci: «Pessimo messaggio»
La decisione presa dal collegio docenti sta suscitando polemiche. «È un pessimo messaggio: non si può insegnare ai nostri figli che, in nome di un malinteso concetto di tolleranza, il rispetto di una religione passi attraverso l’autocensura preventiva delle nostre tradizioni e del credo di molti italiani» ha detto Ugo Cappellacci, coordinatore regionale di Forza Italia ed ex governatore sardo che ha chiesto «al ministro Giannini e all’assessore della Giunta Pigliaru, di intervenire per bloccare questa singolare emulazione del caso Rozzano e garantire quello che in Italia dovrebbe essere pacifico: la piena liberta’ di seguire le nostre tradizioni».
alefulloni 30 novembre 2015 (modifica il 30 novembre 2015 | 19:37)
Sassari, pace fatta tra preside e vescovo
nicola pinna
Il caso del “no” alla visita pastorale si è chiuso con una telefonata chiarificatrice:
Matteo Salvini non ha avuto il tempo di arrivare in Sardegna. Perché tra il vescovo di Sassari e la dirigente della scuola elementare San Donato hanno già fatto pace. Il caso del “no” alla visita pastorale si è chiuso con una telefonata “chiarificatrice”, fanno sapere dalla Curia e dalla scuola. La giornata era stata ricca di altre polemiche. Sulla scuola del centro storico si sono puntati i riflettori delle televisioni e il caso ha continuato ad alimentare la discussione sui sociale network. Davanti all’istituto, nel primo pomeriggio, c’è stato anche il sit-in (con volantinaggio) dei consiglieri comunali di Forza Italia. E qualcuno vociferava che anche il leader della lega stesse organizzando un blitz a Sassari, dopo essersi presentato con il presepe in mano nella scuola di Rozzano.
La polemica era tutta legata alla decisione della scuola (122 alunni stranieri su 288) di non accogliere la visita pastorale che monsignor Paolo Atzei ha organizzato prima di Natale. La decisione l’aveva presa la preside Patrizia Mercuri ma con lei erano d’accordo tutti gli insegnanti. «La scuola è laica e io ho il dovere di tutelare questo principio, anche se sono una cattolica praticante – aveva detto la dirigente – La visita pastorale e la messa rischiavano di creare disagio ai bambini che professano altre religioni o di irritare i loro genitori. Avevo dato il consenso perché gli alunni cattolici andassero a incontrare il vescovo in chiesa, ma non avevamo gli insegnanti sufficienti per organizzare le uscite e le lezioni per gli altri».
Nei giorni delle grandi polemiche sulle feste di Natale nelle scuole, anche a Sassari è scoppiato il caso. Ma nel luogo in cui nessuno se l’aspettava: all’interno della scuola considerata esempio a livello europeo per i progetti (ben riusciti) di integrazione tra alunni di nazionalità e religione diverse. Contestazioni via Facebook, botta e risposta tra politici e vivaci discussioni tra intellettuali. Il vescovo si è detto subito dispiaciuto, ma non ha fatto cadere nel vuoto l’invito della dirigente scolastica a organizzare un incontro su temi culturali e non sui dogmi religiosi. «Non c’è alcun problema, ho spiegato a monsignor Atzei le nostre motivazioni e ho ribadito il nostro interesse a confrontarci con lui – fa sapere Patrizia Mercuri dopo la telefonata chiarificatrice – Per questo abbiamo convenuto sull’opportunità di incontrarci e gettare insieme le basi per un comune progetto in favore della comunità».